UX/UI Design
Tipo di progetto:
Sito web (prototipo) - Progetto universitario
Data:
Maggio 2023
Ruolo:
Co-creatrice
Servizi:
Web Design, UX Research, UX Design, UI Design
Matcha con il futuro e trova la tua meta.
UniMatch è un portale web che condensa in sé tutte le lauree magistrali italiane e le organizza in base un livello di compatibilità. Tale livello viene calcolato in base al profilo dello studente, ovvero alla somma degli interessi, competenze e libretto del neolaureato o laureando di triennale.
Inoltre, il sito presenta la funzione di comparazione per facilitare il confronto fra diversi corsi di laurea fino a un massimo di 3 corsi.
UX Strategy iniziale
Problema e soluzione
L’idea è nata per offrire supporto e orientamento in uscita agli studenti delle lauree triennali, in quanto i diversi siti degli Atenei contengono informazioni spesso dispersive, ridondanti e confusionarie. C’è dunque bisogno di semplificare il processo eliminando gli step non necessari così da renderlo più semplice e comprensibile. Questo è stato fatto raggruppando informazioni che normalmente venivano presentate in diversi siti . Infine, è stato pensato un algoritmo che si occupa di calcolare il “Match”, ovvero la compatibilità le lauree magistrali presenti nel sito con il profilo dello studente.
Prima definizione di stakeholders e utenti
Gli stakeholder sono suddivisi in utenti primari, secondari e terziari. Gli utenti primari – ai quali il nostro prodotto è rivolto – sono gli studenti laureati o laureandi, alla ricerca di una laurea magistrale. Gli utenti secondari e terziari sono, rispettivamente, università che offrono corsi magistrali e enti pubblici o privati i quali trarranno comunque valore dal nostro prodotto anche se non avranno un’interazione diretta con la piattaforma.
Elicitazione e rappresentazione della conoscenza
Ci si è serviti di un'analisi competitiva (benchmark) per analizzare il dominio funzionale dei competitors. Le interviste a 7 partecipanti hanno permesso di ottenere dati concreti sulle motivazioni, necessità e scopi dei possibili fruitori del sito, poi categorizzati e rappresentati attraverso la stesura di 4 personas sulla base della tipologia di processo decisionale adottato: utente A, utente B1, utente B2 e utente C.
Aggiornamento della strategia iniziale sulla base dei dati emersi dalla ricerca
I dati emersi dalla ricerca hanno confermato la necessità di un meccanismo di matching per aiutare gli utenti alla ricerca di una laurea magistrale. Inoltre, è emerso il fatto che sarebbe utile avere un sistema di comparazione fra lauree per comprendere le reali differenze tra le varie alternative di magistrali. Un dato molto importante che è emerso è che le informazioni sui siti sono spesso fuorvianti, vaghe o incomplete e gli studenti si appoggiano spesso ad altre fonti prima di scegliere (passaparola, recensioni, commenti, etc…). Analizzando questi dati, quindi, è stato necessario includere nel progetto una sezione dedicata ai commenti da parte di studenti iscritti e/o ex frequentanti, la funzione per la comparazione e quella del matching.
Concettualizzazione e wireframe
Dalle interviste effettuate, sono stati estrapolati quattro concetti principali visibili nella concettualizzazione di seguito riportata:
- Profilo dello studente, contiene le informazioni principali dello studente e il libretto, il quale è stato rappresentato come l’insieme delle tassonomie dei corsi presenti al suo interno e della media.
- Ateneo, contiene le informazioni principali dell’ateneo. Qui, è stato deciso di suddividere una parte di esse in una tassonomia, per rappresentare la necessità, emersa dalle interviste, di poter filtrare i dati anche in base ai servizi che l’ateneo offre e, quindi, è necessaria una gerarchia di questi dati.
- Corso di Laurea, contiene tutte le informazioni principali di ogni corso di laurea. Inoltre, una parte di informazioni sono state rappresentate in una tassonomia dal momento che, dalle interviste, è emersa una struttura gerarchica di questi dati.
- Passaparola, contiene tutti i metodi con cui gli studenti si informano su un corso di laurea, escludendo la via convenzionale, che è quella di accedere direttamente al sito di ateneo o al sito del corso specifico.
© 2023 Valentina D'Alpaos