Le 6 semplici regole del Packaging Design

Oct 6, 2023

Quante volte vi è capitato di fare un giro al supermercato o nei negozi ed essere catturati da un prodotto piuttosto che da un altro? Può sembrare banale, ma attrarre l'attenzione è il principio base per realizzare una soluzione - in questo caso un packaging - che venda: se lo vediamo, lo compriamo. O quantomeno abbiamo la possibilità di interessarci a quel prodotto e decidere se acquistarlo o meno.

[aggiungere qualcosa]

Ma quindi, quali sono queste 6 regole?

Ora le elencherò affinché possiate tenerle a mente, nel caso doveste progettare un packaging, o per divertirvi tra gli scaffali a osservare quali prodotti le rispettano e quali no.

Iniziamo!

  1. Clarity and simplicity (chiarezza e semplicità): il consumatore dedica in media circa 4 secondi di tempo per osservare un prodotto. Dunque è importante che in questo lasso di tempo la persona possa rispondere a due domande fondamentali: A cosa serve questo prodotto? Qual è il marchio che lo sostiene? Sembra banale, ma spesso si trovano in commercio prodotti per i quali queste informazioni non sono chiare a primo impatto. Sarà capitato anche a voi di non capire di cosa si trattasse, fare spallucce e riporlo sullo scaffale passando al prossimo prodotto. Ecco perché è importante che il packaging chiarisca in modo semplice cosa contiene e il brand che lo produce.


  2. Honesty (onestà): iniziamo con un esempio che vi sarà sicuramente successo più di una volta. Quante volte vi è capitato di acquistare un prodotto, aprirne la confezione e vedere che il suo contenuto non assomiglia minimamente (o quasi) all'immagine rappresentata sul packaging? Ecco, questo è il principio dell'onestà, per cui è buona cosa raffigurare un prodotto che sia il più verosimile alla realtà. Il consumatore si aspetta che l'immagine venga abbellita, ma non si aspetta di certo che sia tutt'altro! La conseguenza di una bassa onestà porta a un calo delle vendite e a una pessima immagine del marchio.


  3. Authenticity (autenticità): gli aspetti che la caratterizzano sono l'originalità, il carattere e la memorabilità. I grandi design di packaging e marchi sono quelli che si distinguono dalla concorrenza. In questo caso, è difficile dare delle linee guida a proposito dell'autenticità, la quale è strettamente legata alla creatività. Tuttavia, può essere utile tenere a mente che un qualcosa può essere ritenuto originale, diverso, autentico, quando è controcorrente rispetto i suoi competitors: se tutti prediligono toni chiari in armonia fra loro, tu utilizza toni scuri in contrasto con dei colori accesi; se tutti utilizzano un certo stile, tu inventane uno nuovo o contrario!


  4. Shelf impact (impatto dello scaffale): più sembra distintivo, più si vende! Nei supermercati abbiamo la prova di lunghe file e colonne di prodotti posti sugli scaffali che vanno a creare una fitta rete di elementi. Pertanto, l'impatto di un prodotto sullo scaffale è necessario affinché esso risalti rispetto agli altri e catturi l'attenzione del consumatore, il quale, incuriosito, si avvicinerà per ispezionare la merce. Di conseguenza, questo impatto, che può essere dato dalla semplicità di un packaging piuttosto che dalla sua palette variopinta, è importante in quanto può fare la differenza nella vendita del prodotto.


  5. Extensibility (estensibilità): un buon design deve essere progettato pensando al futuro. Il packaging che si realizza deve tener conto della possibilità di un'estensione della linea o di una variazione del prodotto. Questo significa che il design deve permettere una variazione senza che si perda l'aspetto e l'appeal visuale della confezione originale. Quindi, si deve creare un modello che sia sistematico in modo tale da permettere facilmente un cambiamento.


  6. Practicality (praticità): forma, dimensione, funzionalità. Sono questi gli aspetti che danno vita a un prodotto pratico, insieme all'etichetta e alla confezione. Lo sapete bene anche voi che la facile praticità, trasportabilità e conservazione di un prodotto conquista i cuori e fa aumentare le vendite. Come è successo a Heinz (produttore di salse), che ha moltiplicato le vendite capovolgendo semplicemente la sua bottiglia di ketchup! La praticità da sola può risolvere diverse sfide di packaging design.

© 2023 Valentina D'Alpaos