Introduzione all'User Experience Design
Oct 8, 2023

Le attività presentate nel capitolo precedente mostrano una notevole varietà di incarichi. Non c’è da stupirsi di ciò, in quanto i lavori sottesi allo User Experience Designer sono di variegata natura per via della natura stessa del ruolo: l’UX Designer si occupa della progettazione di un prodotto nella sua completa integrità, dall’acquisizione alla risoluzione di quelle che sono le problematiche degli utenti fino ad aspetti legati all’estetica, soddisfazione e usabilità (Interaction Design Foundation, 2022), cercando quindi di realizzare un qualcosa, un artefatto, che trascenda la sua materialità creando un’esperienza (Interaction Design Foundation, n.d.). Il concetto è ripreso efficacemente da Donald Norman, inventore del termine “User Experience”, il quale sostiene che «Nessun prodotto è un'isola. Un prodotto è più del prodotto. È un insieme coeso e integrato di esperienze. Pensa a tutte le fasi di un prodotto o servizio: dalle intenzioni iniziali alle riflessioni finali, dal primo utilizzo all'aiuto, all'assistenza e alla manutenzione. Farli lavorare tutti insieme senza problemi» (Interaction Design Foundation, 2022).
Secondo l’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), l’User Experience è definita come «le percezioni e le reazioni di un utente che derivano dall'uso o dall'aspettativa d'uso di un prodotto, sistema o servizio» (ISO 9241-210:2010). Vi sono dunque due parti distinguibili – sebbene dipendenti l’una dall’altra – nella definizione: 1. percezioni e risposte di una persona; 2. utilizzo di un prodotto, sistema o servizio. Designer e progettisti non hanno la facoltà di controllare il primo aspetto; tuttavia, lo scopo è di progettare il design di un prodotto affinché esso possegga le caratteristiche che consentono di evocare un’esperienza utente e le conseguenti percezioni e risposte (Interaction Design Foundation, n.d.). Per farlo, occorre progettare l’experience prima del prodotto, ossia ciò che l’utente prova e sente utilizzando l’artefatto in questione, momento dopo momento (Interaction Design Foundation, 2022); infatti, l’ISO 9241-210 precisa in una nota che le percezioni e risposte di cui si parla nella definizione consistono ne «le emozioni, le credenze, le preferenze, le percezioni, il comfort, i comportamenti e le realizzazioni degli utenti che si verificano prima, durante e dopo l'uso».
In particolare, l’UX Design si pone l’obiettivo di rispondere principalmente a tre domande chiave che guidano la realizzazione di una buona esperienza e di conseguenza di una buona soluzione che ordinatamente sono “perché”, “cosa” e “come”. Il "perché" affronta gli aspetti motivazionali (bisogni, scopi, valori, interessi) degli utenti (rispondendo al loco argumentorum “chi”), quindi ciò che porta la persona a utilizzare il prodotto. Il “cosa” risponde alle caratteristiche, funzionalità e aspetti definenti il prodotto; quindi, ciò che gli utenti possono e voglio fare con l’artefatto e, infine, il “come” riguarda il come deve essere realizzata la soluzione a livello pratico, tenendo conto anche di elementi quali l’estetica e la piacevolezza, in modo tale da progettare un’esperienza utente ottimale e di valore. Dunque, prima di vertere verso l’artefatto bisogna partire dalle persone (Bussolon, 2021; Interaction Design Foundation, 2022). La conoscenza che viene evocata da esse, poi, deve essere rappresentata adeguatamente anche a livello informativo, rispettando i limiti e sfruttando le potenzialità della cognizione delle persone in esame, in modo tale avere coerenza (Bussolon, 2021).
Fonti
Bussolon S. (2021). Grounded UX. OSF. https://osf.io/j3fme/
Interaction Design Foundation. (n.d.). The Encyclopedia of Human-Computer Interaction: Chapter 3 (2nd Ed.). The Interaction Design Foundation. https://www.interaction-design.org/literature/book/the-encyclopedia-of-human-computer-interaction-2nd-ed
Interaction Design Foundation. (2022) What is User Experience (UX) Design? The Interaction Design Foundation. https://www.interaction-design.org/literature/topics/ux-design
ISO 9241-210:2010. Ergonomics of human system interaction - Part 210: Human-centered design for interactive systems (formerly known as 13407), Switzerland, International Organization for Standardization (ISO)
© 2023 Valentina D'Alpaos